L’equilibrio possiamo definirlo come “il sesto senso”. In effetti l’equilibrio è la somma dei fenomeni psicosensoriali che riguardano la posizione del corpo nello spazio e la vertigine è una “allucinosi della sensibilità spaziale” e quindi un fenomeno di distorsione sensoriale.
La vertigine si può distinguere in:
- VERTIGINE CENTRALE di origine cerebrale.
- VERTIGINE PERIFERICA che origina dall’orecchio causata da patologie quali sindrome di Menière, idrope labirintica, labirintiti, traumi dell’orecchio e neuronite vestibolare.
Inoltre la vertigine può essere:
- VERTIGINE OGGETTIVA: caratterizzata da sintomi spontanei ben evidenti quali nistagmo spontaneo, asimmetrie toniche, nausea e vomito e dovuta generalmente ad una lesione periferica del recettore o del nervo vestibolare.
- VERTIGINE SOGGETTIVA: con piccole scosse di nistagmo spontaneo e incertezza nella deambulazione.
Comunemente la vertigine è accompagnata da sintomi del Sistema Nervoso Autonomo, come sudorazione, nausea, vomito e nistagmo (“scosse dell’occhio”), acufeni, ipoacusia, senso di orecchio ovattato e disequilibrio. La durata di una crisi può essere di alcune ore, ma può essere assai variabile, così come la frequenza. I fattori che possono influenzare la vertigine sono una predisposizione genetica, traumi, infezioni, allergie, patologie autoimmuni ed anche neoplasie. Inoltre alcune patologie che si manifestano con vertigine, come la labirintopatia possono produrre anche perdita dell’udito, tinnito e sensazioni di corpo estraneo o di pressione all’interno dell’orecchio.
In prima istanza, nella valutazione della vertigine, è necessario procedere all’anamnesi.
Deve essere accertato:
- Se il sintomo avvertito è realmente una vertigine.
- Il tipo di vertigine indagando se gli attacchi sono spontanei o provocati da movimento.
- L’entità della vertigine in quanto la vertigine di origine labirintica è solitamente accompagnata da nausea e vomito. Forme meno specifiche possono al contrario avere origine in qualsiasi parte del corpo.
Nel Centro Medico Specialistico San Francesco è attivo un CENTRO DI DIAGNOSI E TERAPIA DELLA VERTIGINE, DELLA SORDITA’ E DEGLI ACUFENI.
La vertigine, i disturbi dell’equilibrio così come la sordità e gli acufeni spesso rappresentano il sintomo di malattie che oltre all’orecchio riguardano altri distretti del corpo umano.
Per questo tali malattie devono essere trattate da Specialisti di riferimento esperti nello specifico (in genere Otorinolaringoiatri, Psicologi), ma deve esserci una collaborazione con altri Specialisti (Allergologo, Medico Interno, Nutrizionista, Cardiologo, Vascolare, Neurologo, Endocrinologo, Ortopedico, Fisiatra, ecc.) per identificare e curare eventuali malattie di loro pertinenza.
Come ben sa chi ne è affetto, la vertigine, i disturbi dell’equilibrio, gli acufeni sono decisamente invalidanti ed oltre a rendere difficile e penalizzare la qualità della vita, possono purtroppo portare, come conseguenza, a vere e proprie situazioni di stress, ansia, angoscia e depressione.
Nei grafici sottostanti sono indicate le strategie terapeutiche che prevedono non solo un intervento multidisciplinare della vertigine ma anche diversi livelli di terapia ( domiciliare, ambulatoriale o ricovero) a seconda della gravità della patologia.
Per ulteriori informazioni contattare la Dott.ssa Elena Franco assessment@poliambulatoriosanfrancesco.it